Oggi discuteremo come scegliere lo spessore e progettare le aperture quando si utilizzano gli stencil SMT.
Selezione dello spessore dello stencil SMT e del design dell'apertura
Il controllo della quantità di pasta saldante durante il processo di stampa SMT è uno dei fattori critici nel controllo di qualità del processo SMT. La quantità di pasta saldante è direttamente correlata allo spessore della sagoma dello stencil e alla forma e dimensione delle aperture (anche la velocità della racla e la pressione applicata hanno un certo impatto); lo spessore della sagoma determina lo spessore del modello di pasta saldante (che sono essenzialmente la stessa cosa). Pertanto, dopo aver selezionato lo spessore della dima, è possibile compensare i diversi requisiti di pasta saldante dei vari componenti modificando opportunamente la dimensione dell'apertura.
La scelta dello spessore della dima deve essere determinata in base alla densità di assemblaggio del circuito stampato, alle dimensioni dei componenti e alla spaziatura tra i pin (o le sfere di saldatura). In generale, i componenti con pad e spaziature più grandi richiedono più pasta saldante e quindi una sagoma più spessa; al contrario, i componenti con pad più piccoli e spaziatura più stretta (come QFP e CSP a passo stretto) richiedono meno pasta saldante e quindi una sagoma più sottile.
L'esperienza ha dimostrato che la quantità di pasta saldante sulle piazzole dei componenti SMT generali dovrebbe essere pari a circa 0,8 mg/mm ² e circa 0,5 mg/mm ² per componenti a passo stretto. Troppo può facilmente portare a problemi come consumo eccessivo di saldatura e ponti di saldatura, mentre troppo poco può portare a un consumo di saldatura insufficiente e a una resistenza di saldatura inadeguata. La tabella mostrata sulla copertina fornisce le soluzioni di progettazione di aperture e modelli di stencil corrispondenti per diversi componenti, che possono essere utilizzate come riferimento per la progettazione.
Impareremo altre conoscenze sullo stencil PCB SMT nel prossimo articolo.

Italiano
 English
 Español
 Português
 русский
 français
 日本語
 Deutsch
 Tiếng Việt
 Nederlands
 ไทย
 Polski
 한국어
 Svenska
 magyar
 Malay
 বাংলা
 Dansk
 Suomi
 हिन्दी
 Pilipino
 Türk
 Gaeilge
 عربى
 Indonesia
 norsk
 اردو
 čeština
 Ελληνικά
 Українська
 Javanese
 فارسی
 தமிழ்
 తెలుగు
 नेपाली
 Burmese
 български
 ລາວ
 Latine
 Қазақ
 Euskal
 Azərbaycan
 slovenský
 Македонски
 Lietuvos
 Eesti Keel
 Română
 Slovenski
 मराठी
 Српски
 简体中文
 Esperanto
 Afrikaans
 Català
 עִברִית
 Cymraeg
 Galego
 繁体中文
 Latvietis
 icelandic
 יידיש
 Беларус
 Hrvatski
 Kreyòl ayisyen
 Shqiptar
 Malti
 lugha ya Kiswahili
 አማርኛ
 Bosanski
 Frysk
 ជនជាតិខ្មែរ
 ქართული
 ગુજરાતી
 Hausa
 Кыргыз тили
 ಕನ್ನಡ
 Corsa
 Kurdî
 മലയാളം
 Maori
 Монгол хэл
 Hmong
 IsiXhosa
 Zulu
 Punjabi
 پښتو
 Chichewa
 Samoa
 Sesotho
 සිංහල
 Gàidhlig
 Cebuano
 Somali
 Точик
 O'zbek
 Hawaiian
 سنڌي
 Shinra
 հայերեն
 Igbo
 Sundanese
 Lëtzebuergesch
 Malagasy
 Yoruba
 
 
 
 
 




